RICHIEDI LA MANUTENZIONE DELLA CALDAIA

Detrazioni per riqualificazione energetica

Che cos’è la detrazione fiscale?

L’agevolazione consiste in una detrazione dall’Irpef o dall’ Ires ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.

Domande frequenti

Maggiori info?

Per quali lavorazioni è riconosciuta la detrazione fiscale?

  • La riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento;
  • Il miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni – pavimenti – finestre, comprensive di infissi);
  • L’installazione di pannelli solari;
  • La sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale;
  • L’acquisto e la posa in opera di schermature solari;
  • L’acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili;
  • L’acquisto, l’installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento, produzione di acqua calda o climatizzazione delle unità abitative;
  • L’acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti;
  • L’acquisto di generatori d’aria calda a condensazione; la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con apparecchi ibridi costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione.

A chi spetta?

  • Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti residenti e non residenti, anche se titolari di reddito d’impresa, che possiedono, a qualsiasi titolo, l’immobile oggetto di intervento. In particolare, sono ammessi all’agevolazione:
    • Le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni;
    • I contribuenti titolari di reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali);
    • Le associazioni tra professionisti;
    • Gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.

Come ottenere la detrazione fiscale?

STEP 1

Occorre effettuare il pagamento della lavorazione con bonifico bancario o postale (a meno che l’intervento non sia realizzato nell’ambito dell’attività d’impresa). Nel modello di versamento con bonifico bancario o postale vanno indicati la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione, il numero di partita Iva o il codice fiscale del soggetto a favore del quale è stato eseguito il bonifico (ditta o professionista che ha effettuato i lavori).

STEP 2

Entro 90 giorni dal termine dei lavori, bisogna trasmettere all’Enea, con modalità telematiche, la scheda informativa degli interventi realizzati.

Di questo ce ne occupiamo noi !

L’ufficio tecnico di Orteschi Group farà la comunicazione all’Enea per poi fornirti la pratica debitamente completata e ufficiale, rilasciata dall’ ente.

Orteschi: Sempre al tuo fianco

Hai bisogno di aiuto? Richiedi maggiori informazioni!



























    Richiedi la manutenzione online!

    Richiedi la manutenzione online!

    Sempre al tuo fianco da oltre 40 anni
    Corporate

    Orteschi Group s.r.l.
    Via Udine, 18 35035 Mestrino (Padova)
    P.IVA 05256610287

    Sempre al tuo fianco da oltre 40 anni

    Via Udine, 18 35035 Mestrino (Padova)
    P.IVA 05256610287

    Numeri utili
    Corporate

    © Copyright 2022 Orteschi | All Rights Reserved | Made with ❤️ by Essenza Digitale

    © Copyright 2022 Orteschi | All Rights Reserved
    Made with ❤️ by Essenza Digitale