Servizi per la casa
Installazione, conduzione e assistenza al servizio dei privati.

Servizio di terzo responsabile, conduzione impianti termici
Es: condomini con CT con potenza superiore ai 35kw.
Il Terzo Responsabile è la persona Fisica o Giuridica, in possesso dei requisiti previsti per legge, dalle normative vigenti, dotata di capacità tecnica, economica, organizzativa. E’ delegata dal proprietario ad assumere la responsabilità dell’esercizio, della manutenzione e dell’adozione delle misure necessarie al contenimento dei consumi energetici dell’impianto.
Impianti tecnologici: Caldaia gas, Climatizzatore
(Condizionatori split o canalizzati)
Le caldaie a condensazione e condizionatori attuali di tipo inverter, sono nella loro semplicità, dei complessi sistemi tecnologici, ancor più quando sono a servizio dei medesimi ambienti e dialogano tra loro per aumentare confort ( stato di benessere percepito dalla persona ) e risparmio energetico ( consumi contenuti di energia ).


Contabilizzazione Calore
Nei condomini per ripartire il consumo individuale, ogni inquilino paga quanto usufruito come fosse un impianto autonomo. Questo tipo di gestione porta a un consapevole risparmio legato a un personale scelta della temperatura e confort di casa.
Conduzione delle Centrali termiche (Es. nei condomini)
La centrale termica è quel locale ( tecnico ) o luogo, in un edificio sia civile che industriale, in cui trovano alloggiamento tutte quelle componenti e apparecchiature che servono a produrre e distribuire energia termica, necessaria al riscaldamento degli ambienti e alla produzione di acqua calda ad uso igienico/sanitario.
Le nuove centrali termiche o sostituzioni delle vecchie, vengono configurate dove la potenza massima lo permette, con caldaie in cascata a condensazione, non solo per obbligo di legge, ma per un concreto risparmio di combustibile e minore probabilità di fermo totale impianto, visto che non è composta da una singola unità.


Caldaia a Biomassa, Legna, Pellet, Cippato
A differenza delle caldaie tradizionali, come quelle a gas, la caldaia a biomassa brucia al suo interno una fonte rinnovabile (il legno ricresce naturalmente, al contrario dei giacimenti che si esauriscono). Questo tipo di combustibile si divide in diverse tipologie:
Pellet: scarti di lavorazione legno resi in cilindretti pressati: si impiega nelle stufe per il riscaldamento diretto degli ambienti, oppure nelle caldaie per riscaldare acqua per i termosifoni e/o pannelli radianti a pavimento;
Cippato: si tratta di legno naturale tritato con o senza corteccia, di provenienza boschiva;
Segatura:derivante da scarti industriali;
Tronchetti di legno: costituiti da residui di legno pressati;
Legna a pezzi (ciocchi): porzioni di tronco e di provenienza boschiva.
La tipologia più comune usata oggi, è quella delle caldaie a fiamma inversa o rovesciata.
Sistemi Ventilazione Meccanica : sistema di ricambio aria automatico e di recupero del calore
Il sistema di ricambio aria e filtraggio è fondamentale per garantire il benessere delle persone e delle strutture.
Un sistema di ventilazione meccanica controllata assicura un costante ricambio dell’aria e la regolazione dell’umidità esistente, impedendo così anche la formazione di muffe e assicurando un piacevole clima negli ambienti.
Si ottiene un efficiente risparmio energetico installando impianti VMC ( ventilazione meccanica controllata ) a recupero di calore ( fino al 90% ).
Oggi siamo in grado di fornire anche sistemi di sanificazione anti batterica e virus, che vanno a implementare e integrarsi nei vecchi e nuovi impianti.
